SANT’AGOSTINO
Ignoto Metaurense, sec. XVI, inizio
affresco staccato
provenienza: chiesa San Michele in Valbona
Dalla chiesa di San Michele di Valbuona, proviene l’affresco staccato raffigurante Sant’Agostino, ulteriore testimonianza di una produzione pittorica nell’alta valle del Metauro.
Realizzato da un ignoto frescante all’inizio del 1500, è caratterizzato dalla figura monumentale del Santo abbigliato con abiti vescovili.
La sua profondità dottrinale e lo zelo pastorale sono rappresentati dal libro nella mano destra e dal pastorale sulla sinistra.
L’incorniciatura pittorica, assieme agli arabeschi ornamentali e alle tecniche esecutive rimanda a numerosi esempi in chiese della vallata ed in particolare nell’Abbazia benedettina di Lamoli.