convegno

Sabato 23 e domenica 24 Settembre
Chiesa di San Francesco

Comitato scientifico:
Concetta Bianca, Rocco Borgognoni,
Gabriele Muccioli, Feliciano Paoli
Tra le mura amiche di Mercatello, Federico da Montefeltro ha trascorso la sua infanzia creando relazioni e rapporti che saranno mantenute per tutta la vita. All’età di 11 anni la sua partenza per Venezia come ostaggio nella pace tra Eugenio IV e il Visconti, lo portò di lì a poco a divenire l’allievo prediletto di Vittorino da Feltre alla scuola più nota dell’Umanesimo: la Ca’ Zoiosa di Mantova. La formazione ricevuta con Vittorino, e il suo soggiorno a Venezia, furono determinanti per lo sviluppo culturale e per la visione politica di Federico che, insieme a Ottaviano Ubaldini, cambiò la fisionomia delle terre del Ducato di Urbino fino ad ergerlo a protagonista del Rinascimento.  

Comitato scientifico:
Concetta Bianca, Rocco Borgognoni, Gabriele Muccioli, Feliciano Paoli

Sabato 23 settembre

Presiede Guido Arbizzoni

 

15.00 Saluti istituzionali

 

15.30 Franco Cardini • Prolusione

 

16.00 Gabriele Muccioli • Mercatello per Federico, Federico per Mercatello

 

16.30 Rocco Borgognoni • Federico alla corte dei Brancaleoni: realtà e rappresentazione

 

17.30 Mariarosa Cortesi • Federico da Montefeltro nel solco dell’esperienza alla Ca’ Zoiosa

 

18.00 Concetta Bianca • I compagni di Federico alla Ca’ Zoiosa

 

21.15 Concerto “Echi dal Rinascimento”

Gioachino Orchestra – Coro Polifonico Icense

Domenica 24 settembre

Presiede Concetta Bianca

 

09.30 Marcello Simonetta • Mantova al tempo di Federico

 

10.00 Bonita Cleri • Vittorino da Feltre nel pantheon di Federico di Montefeltro

 

10.30 Angelo Pagliardini • La formazione del principe e del cortigiano prima e dopo il modello della corte urbinate

 

11.30 Alessandra Bertuzzi • Ottaviano Ubaldini, Comitis Mercatelli

 

12.00 Francesco Federico Mancini • Opus Antoni a Mercatello Massae. L’attività del Bencivenni in Umbria (1491-1518)

 

12.30 Guido Arbizzoni • Conclusioni

Interpreti LIS “Doppio ascolto” Società cooperativa sociale ONLUS

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti PRENOTA QUI

Sabato ore 21.15
Concerto "ECHI DAL RINASCIMENTO"

GIOACHINO ORCHESTRA

direttore: Alessandro Tampieri

Coro Polifonico Icense

direttore: Guerrino Parri

Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Marche pour la cérémonie des Turcs da “Le Bourgeois Gentilhomme”

 

Pierre Attaignant (1494-1552) • César Geoffray (1901-1972)
Tourdion, Quand je bois du vin clairet

 

Ottorino Respighi (1879-1936)
Antiche arie e danze per liuto, Suite n. 3
• Ignoto: Italiana (fine sec. XVI) – Andantino
• Jean-Baptiste Besard: Arie di corte (sec. XVI) – Andante cantabile, Allegretto, Vivace, Lento con grande espressione, Allegro vivace, Vivacissimo, Andante cantabile
• Ignoto: Siciliana (fine sec. XVI) – Andantino
• Lodovico Roncalli: Passacaglia (1692) – Maestoso, Vivace

 

Bruno Bettinelli (1913-2014) • Matteo Maria Boiardo (1441-1494)
Già mi trovai di maggio

 

Henry Purcell (1659-1695)
Hornpipe da “Abdelazer”

 

Andrea Falconiero (1586-1656)
La Suave Melodia

 

Henry Purcell (1659-1695)
Monkey’s Dance da “The Fairy Queen”

Thomas Ravenscroft (1582–1635)
A Round of Three Country Dances in One

 

Giovanni Girolamo Kapsberger
(1580-1651) Corrente V

 

Henry Purcell (1659-1695)
Chaconne for Chinese man and woman da The Fairy Queen

 

Gianmartino Durighello (1961)
Veni, electa mea

 

Andrea Falconiero (1586-1656)
Ciaccona

 

Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Canarie da “Le Bourgeois Gentilhomme”

 

Josquin Des Prés (1450-1521)
El grillo

 

Michele Mangani (1966)
Danze di Corte
• Gagliarda: Allegro moderato
• Pavana: Lentamente
• Ballata• Moderato
• Bourrée: Allegro

 

Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Chaconne des Scaramouches, Trivelins et Arlequin da “Le Bourgeois Gentilhomme”

Il convegno è finanziato con M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.