<personalizza preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cooky da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cooky da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cooky da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cooky da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cooky da mostrare

video
VIDEO

CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Il convento francescano venne edificato a partire dal 1235, quando i frati vi si spostarono dal loro primitivo insediamento posto fuori le mura cittadine e fondato con San Francesco ancora vivente.

L’attuale piazza è ricavata nel chiostro maggiore che era contornato da un porticato arricchito da affreschi.

L’edificio sullo sfondo era il dormitorio, caratterizzato dalle piccole monofore delle celle e dalla facciata della Sala Capitolare, con portale affiancato da due bifore. Questa, dove tenne Capitolo San Bonaventura da Bagnoregio a metà del 1200, venne poi trasformata in cappella, della quale rimane solo una porzione di affresco seicentesco con la Madonna della Misericordia.

Il braccio destro del convento, dov’era il refettorio, è andato perduto per un incendio a metà del 1800 e inizialmente trasformato ad uso Scuola e Ospedale.

La fontana centrale, in pietra arenaria, fu realizzata nel 1954 e presenta scolpiti versi tratti dal Cantico delle Creature di San Francesco.

Sulla sinistra si erge la chiesa sormontata dal trecentesco campanile.

La facciata è caratterizzata da un portale ad arco acuto arricchito da un affresco quattrocentesco con la Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Caterina, frutto dell’elevato livello raggiunto della cosiddetta “Scuola di Mercatello”, strettamente legata alle ricerche umbre.

Allo stesso periodo risaliva un portico a tre archi addossato alla facciata, ma questo, progettato da Francesco Di Giorgio Martini, venne demolito nel 1832.

Il rosone in arenaria è invece opera del 1909, realizzata su disegno dell’architetto Giuseppe Castellucci che ebbe un ruolo importantissimo durante i restauri dell’edificio.

error: Content is protected !!